XVI Festa della fioritura – Baita Elica – Nuova data

Causa avverse previsioni meteo la giornata, prevista per domenica 21 maggio, è stata rinviata a venerdì 2 giugno.
L’importante è che torna uno degli eventi più attesi dell’anno:
la Festa della fioritura alla Baita Elica, organizzata dalla famiglia Martorano con la collaborazione logistica della nostra Associazione.
Passeggiata a partire dalla Borgata S.Anna di Prea in mezzo alla fioritura di narcisi con primo appuntamento presso il Rifugio Margherita per
le iscrizioni e per degustare l’aperitivo e gli antipasti.
Quindi salita alla vicina Baita Elica per “affrontare”:
– polenta a volontà con sugo di salsiccia e/o formaggi;
– dolce, caffè e digestivo;
– (le bevande sono a parte).
Nel pomeriggio:
– balli occitani con Roby Fresia e gli Artüsìn;
– assaggio della “cocalola”;
– chiacchierate sul tema dei fiori.
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Per info e prenotazioni inviare messaggio a:
info@artusin.it
331 7099453
In caso di maltempo la giornata sarà ANNULLATA

RASKAS A DOGLIANI

Sabato 13 maggio, presso la Sala Polifunzionale di Dogliani, via Chabat,

grande serata danzante con i RASKAS!

Raskas (“ragazzaccio/monello” in lingua occitana) sono un gruppo di musica folk-rock che, fin dagli esordi, cerca di coniugare la tradizione popolare occitana ad influenze pop, funky, reggea e rock, puntando ad un equilibrio fra musica tradizionale e sonorità contemporanee.

La band è formata da:

Sylvain Jennessaux (voce e flauti),

Francesco Olivero (organetto diatonico e ghironda),

Piero Adamo (chitarre),

Martino Adamo (basso)

e Alessandro Romano (batteria).

La Macha Niera” è il titolo del primo album uscito nel 2014. Il disco, autoprodotto, contiene 9 tracce e rappresenta il percorso intrapreso nei primissimi anni di attività del gruppo.

Nel Giugno 2017 esce il secondo album di inediti: Lou Temp e l’Aire. Il disco è frutto di un lungo percorso musicale sia individuale sia collettivo, che ha portato ad un disco in grado di esprimere le sonorità più peculiari e personali dei Raskas.

I Raskas hanno calcato palchi in Italia ed all’estero e con all’attivo più di 200 concerti, si sono esibiti nei prestigiosi festival folk di Feufliadze, Festi Cant, Irlanda in Musica, Festival della Canzone d’impegno, Uvernada, Festejade de Gruissan, Festin du Butau, …

FOLK EN ROUGE A CEVA

Venerdì 21 aprile si concludono le serate da ballo della stagione invernale.

A Ceva, presso la Sala dell’A.M.A. Brenta in Piazza Libertà, a partire dalle ore 21:30

suonerà il duo “Folk en rouge”.

Pavimento in legno, comodo bar, ampio parcheggio e buona compagnia!

CONTROCANTO A DOGLIANI

Sabato 1 aprile serata di balli occitani a Dogliani, presso la Sala Polivalente in Via Chabat.

A partire dalle ore 21:30 suonerà il gruppo “Controcanto”

Gruppo musicale presente già da vari anni sulla scena musicale piemontese, con una proposta dedicata specificamente al bal folk.

 Il repertorio strumentale è vasto e articolato, centrato sulla musica occitana dei due versanti delle Alpi, ma con vari sconfinamenti verso la Bretagna, i Paesi Baschi, i Paesi Scandinavi e l’Europa dell’Est.

 L’approccio nella riproposta di queste musiche è spontaneo e generoso, da veri amoureux della danza e del rapporto di scambio ed arricchimento reciproco che si crea con i ballerini.

I Controcanto sono:

 ERNESTO VOENA organetto, fisa

 LUIGI MINGONI flauto

 ARCANGELO DIVITA clarinetto

 ANNA LOCCISANO percussioni

 MARCO GAJON chitarra

 ANGELO GIRARDI basso, bouzouki

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA

I Soci dell’Associazione Culturale Artüsìn sono convocati in Assemblea Ordinaria

presso la Sede dell’Associazione in Borgata Baracco 14, il giorno 29 marzo 2023 alle ore 7 ed,

eventualmente, in seconda convocazione il giorno 30 marzo 2023 alle ore 21 per esaminare il

seguente Ordine del Giorno:

1) Relazione del Presidente del Consiglio Direttivo sull’esercizio sociale anno 2022.

2) Presentazione ed approvazione del Bilancio economico-finanziario consuntivo anno 2022.

3) Varie ed eventuali.

Qu.Ba Libre a Ceva

Venerdì 24 marzo, a partire dalle ore 21:30, presso la sala della Società A.M.A. Brenta di Ceva, Piazza Libertà,

serata di balli occitani con il duo “Qu.Ba Libre”, formato dalla “signora” della musica occitana SIMONETTA BAUDINO (organetto, ghironda, cornamusa)

e dall’eclettico GIUSEPPE QUATTROMINI (chitarra acustica, fisarmonica, flauti).

Sala con pavimento in legno, comodo bar, ampio parcheggio e buona compagnia!

CORSO DI BALLI OCCITANI

Martedì 7 marzo avrà inizio il Corso avanzato di balli occitani.

N°10 lezioni dalle ore 21 alle ore 23 presso l’Oratorio Sacro Core a Mondovì Altipiano.

A queste seguirà una ulteriore serata di Festa di fine Corso.

Programma in fase di definizione.

 

 

Pèiro Douso a Dogliani – 11/03/2022

Serata di ottima musica da ballo a Dogliani, Sala Polifunzionale, Via Chabat
a partire dalle ore 21:30 suonerà La Pèiro Douso

La Péiro Douso è, letteralmente, La Pietra Dolce, il termine con il quale è denominato il talco nella sua principale zona di estrazione, nelle valli Germanasca e Chisone.

Dal 2008, con centinaia di concerti dedicati a “Lo bal d’òc”, da la “Festa della Ghironda” a Pragelato, alla manifestazione “Mazzumaja”

nelle Marche, fino ai tanti concerti e festival d’oltralpe, trai quali Trad’Hivernales a Sommières, Festen’Oc a Saurat, l’Estivada di Rodez,

lo Festin dou Boutaù di Levens, la Feria de Beziers ed il concerto con i Nadau a Buzet-sur-Tarn.

Due lavori discografici: del 2014 “Lu Cattre dë Dëzëmbre” vale a dice “Il Quattro Dicembre”, che è il giorno di Santa Barbara, patrona

dei minatori la cui vita, costantemente a contatto con il buio e il pericolo dei cunicoli nel ventre della montagna, era alleviata,

in alcuni momenti dell’anno, dalle feste a base di musica e danze.

E poi “Lengostas e Papagais”, “Cavallette e Pappagalli” del 2017, che raccoglie canzoni e danze, più o meno conosciute della terra occitana,

in cui si ritrovano appunto, le Cavallette amiche di Jan de la Rivella, e poi i Pappagalli delle Galere di Siviglia, e ancora l’Asino d’Alegre,

le Capre de Lo Boier e non solo!

Nel 2023 La Péiro Douso è un sestetto composto da:

Davide Bertetto (Sax),

Sergio Bounous (Clarinetto e Sax),

Matteo Tinetto (Tuba),

Stefano Ricca (Batteria),

Simone Lombardo (Cornamuse, Ghironda e Flauti),

Luca Pellegrino (Fisarmonica e Voce).

CORSO DI CUCINA

 

A distanza di alcuni anni dall’ultima edizione, torna il nostro tradizionale Corso di cucina, con il patrocinio del Comune di Roccaforte ed in collaborazione con l’Agriturismo Fior d’agosto e “La neve racconta – Eco museo di Baracco”.

Strutturato in 5 lezioni, si svolgerà nei seguenti lunedì:
20 febbraio, 6, 13, 16 e 20 marzo.
Presso l’Agriturismo Fior d’agosto, Via del Viè 1, Frabosa Sottana.
Prenotazione obbligatoria ai numeri:
338 1263128 – Grazia
334 8081177 – Elena
1 2 3 4 5