Artüsìn a Sport in piazza -Dogliani
Sabato 21 settembre saremo presenti alla manifestazione “Sport in piazza” organizzata a Dogliani presso gli impianti sportivi di Via Chabat.
Dalle ore 14:30.
Sabato 21 settembre saremo presenti alla manifestazione “Sport in piazza” organizzata a Dogliani presso gli impianti sportivi di Via Chabat.
Dalle ore 14:30.
Domenica 29 settembre, a partire dalle ore 10:30 il nostro gruppo di ballo sarà presente alla “Festa alla corte dei Marchesi di Busca” a Mango.
Per la prima volta abbandoneremo i nostri abiti tradizionali per vestire abiti medievali!
Che festa sia!
Sabato 28 settembre si balla con il gruppo “Sonadors”.
Dalle ore 21:30 a Dogliani, presso la Sala polifunzionale in Via L.Chabat .
Il gruppo presenta un repertorio di brani tradizionali della Valle Vermenagna emusica tradizionale occitana in chiave alternativa.
I Sonadors sono:
Roberto Avena – Fisarmonica Cromatica
Dario Avena – Clarinetto
Michela Giordano – Percussioni e Voce
Fabrizio Carletto – Basso e Contrabbasso
Sabato 7 settembre 2024, in occasione della Festa Patronale SS Nome di Maria a Lurisia,
grande festa occitana!
Alle ore 17: mino corso di danze occitane a cura degli Artüsìn e balli liberi.
Alle ore 19: cena e, a seguire, esibizione di ballo in abiti tradizionali del Gruppo folk Artüsìn.
Alle ore 22: concerto dei Lou Dalfin
Il Gruppo di ballo degli Artüsìn parteciperà al festival “C’è folk e folk” in Trentino
insieme al Gruppo Folkloristico Arlecchino Bergamo.
Giovedì 8 agosto
dalle ore 20:50 saremo a Sover (Val di Cembra) insieme al Coro La Valle-Costumi Storici Cembrani e al Minicoro.
Venerdì 9 agosto
dalle ore 21 saremo saremo a Romeno (Val di Non) insieme al Gruppo Lacchè di Romeno.
Sabato 10 agosto
dalle ore 21 saremo a Canazei (Val di Fassa) insieme al Gruppo Folk di Canazei.
Ci accompagnerà il maestro Luca Pellegrino.
Giovedì 15 agosto, a partire dalle ore 10, il Gruppo di ballo degli Artüsìn, accompagnati dal duo “Qu.Ba Libre”
parteciperà alla tradizionale “Sagra della Raschera e del Bruss” di Frabosa Soprana, quest’anno limitatamente alla sfilata con inizio dalla Chiesa Parrocchiale dei SS Giacomo e Filippo e l’attraversamento del paese, vista la contemporaneità con il “Concerto di Ferragosto” previsto a Prato Nevoso, località Alpe Balma.
RIAPRE L’ECO- MUSEO DI BARACCO “LA NEVE RACCONTA”
DAL 1 GIUGNO AL 30 SETTEMBRE TUTTI I SABATI E LE DOMENICHE DALLE ORE 15 ALLE ORE 18.
E’ POSSIBILE PRENOTARE IN ALTRI GIORNI TELEFONANDO AI NUMERI 339 280 0792 (FLAVIA) – 3350699 6620 (ADRIANA)
VISITATE BARACCO!
Meroledì 17 luglio appuntamento danzante in Corso Statuto a Mondovì per i “Doi Pass” anche noti come “Mercu in piasa”.
A partire dalle ore 21:15 balli liberi per tutti nei pressi dello storico bar “Grigolon” con la musica di Helga e Roby e la compagnia del gruppo di ballo Artüsìn.
Vanta esserci!
Sabato 13 luglio torna a Baracco la manifestazione “Maske in una notte di mezza estate”, giunta alla X edizione.
Maske, fairies, gufi, civette, Sarvan e Kyè in una nostte di mezza estate.
Domenica 7 luglio
Passeggiata enogastronomica a tappe
con partenza dal Palaterme di Lurisia alle ore 10.
La nostra Associazione, come di consueto, gestirà il banchetto per la distribuzione del formaggio,
quest’anno in Borgata Dho.
Per info e prenotazioni:
Perla 340 2538065
Paolo 338 3574664