La ricerca delle nostre origini culturali e dialettali occitane (Kié), in un’ottica di recupero, salvaguardia e valorizzazione di un bene comune, avviene attraverso incontri, dibattiti, corsi e la diffusione di pubblicazioni per la sensibilizzazione, la riscoperta e la divulgazione delle bellezze del nostro territorio.
Queste in breve le attività svolte sino ad ora:
- Ciclo d’incontri dibattito “ANUMA EN VIA”: Le Terre d’Oc, La Storia della cultura d’Oc, La Lingua d’Oc e i suoi Dialetti, Itinerari in Val Ellero, case e mestieri tradizionali, Tradizioni e usanze, la Memoria.
- Corsi di danze occitane per principianti e di perfezionamento.
- Corsi di cucina Occitana (docente Brunella Gazzola (Istituto Alberghiero Mondovì) presso il ristorante “La Genzianella” di Rastello e l’agriturismo “Fior d’Agosto” in località Viè (Frazione di Frabosa Sottana)
- Serate danzanti di musica Occitana dal vivo presso la sala polivalente “Palaterme” di Lurisia.
- Pubblicazione e divulgazione di Quaderni Artüsìn (vedi Pubblicazioni)
- Mostre fotografiche tematiche: Piloni votivi, Storie di emigranti, Le nostre montagne, Kié quintu ‘na storia vera, .
- Spettacolo “De toujours et d’ailleurs’ de LEI TROUBAIRE DE MADELANO.
- Festa ARTÜSÌN a luglio al Rifugio Mondovì.
- Restauro conservativo del pilone votivo presso la chiesa di S.Caterina a Villavecchia (Villanova M.vì) raffigurante su un lato S.Luigi Gonzaga e sull’altro Madonna con Bambino.
- Immagini prima dell’intervento (settembre ’04):